OK
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. INFORMAZIONI

 

L'ateneo di Pegaso. L' Università Telematica Online - Unipegaso

 

Esami online: domande frequenti

8268

Abbiamo raccolto le domande frequenti che ci avete fatto in queste ore in merito agli esami online.Ecco tutto quello che dovete sapere.

Tutorial esami online

11145

Da oggi è possibile sostenere gli esami online. Ecco a voi un breve tutorial che vi spiegherà come avviare la procedura passo dopo passo.Se avete delle domande, rispondete con un commento a questo video su facebook. 

Sede Lamezia: Dicono di Pegaso

3873

Ai microfoni di Unipegaso.tv Palmina Vescio e Denise Notarianni in occasione della prima Seduta di Laurea della sede Pegaso di Lamezia Terme svolta il 24 luglio 2018.    

Francesco Rutelli- Dicono di Pegaso

3299

Ai microfoni di Unipegaso.tv l' On.Francesco Rutelli in occasione della lectio magistralis "Difendere il patrimonio culturale dell'umanità - la leadership italiana nella diplomazia culturale" svolta il 23 Aprile nell'ambito dell' inaugurazione dell' anno accademico 2017/2018. "Oggi noi abbiamo una realtà digitale

Montepulciano

6634

Inaugurazione nuova sede Università Telematica Pegaso a Montepulciano. Presso la sede di Pegaso a Montepulciano sarà possibile sostenere esami e ricevere supporto didattico sia con la presenza di docenti e tecnici sia a distanza.

Sede Padova: dicono di Pegaso

3773

In occasione dell'inaugurazione della sede Pegaso di Padova, svolta il 14 Luglio 2017, Unipegaso.tv propone un medley "dicono di Pegaso".

Sede Parma e Genova: dicono di Pegaso

2929

In occasione dell'inaugurazione della sede Pegaso di Parma e di Genova svolte rispettivamente giorno 11 e 12 Maggio 2017 Unipegaso.tv propone un medley "dicono di Pegaso".

L'Europa tra passato e futuro: Dicono di Pegaso

2949

Medley "Dicono di Pegaso" in occasione del dibattito:“L’Europa tra passato e futuro” svolto il 16 marzo.La testimonianza di Pier Ferdinando Casini, Francesco Cafagna, Filippo Bencardino, Ugo Mastelloni.

Inaugurazione Anno Accademico: Dicono di Pegaso

2795

Cosa dicono di Pegaso: il medley delle testimonianze durante l'inaugurazione dell'anno accademico 2016/2017 svolta il 24 Gennaio 2017. Nel video Ivanhoe Lo Bello, Carmine Gambardella, Raffaele Squitieri.    

Mezzogiorno,tra sofferenze e voglia di un nuovo rinascimento: dicono di Pegaso

1455

Cosa dicono di Pegaso: i pareri, degli ospiti presenti al convegno "Mezzogiorno: tra sofferenze e voglia di un nuovo rinascimento", sull'Università Telematica Pegaso e sul fondatore Danilo Iervolino.

Dal disastro di Amatrice alla rigenerazione preventiva: Dicono di Pegaso

2343

Cosa dicono di Pegaso: il medley delle testimonianze durante l’incontro-dibattito "Dal disastro di Amatrice alla rigenerazione preventiva" che si è svolto giovedì 29 Settembre 2016. Nl video Massimo Cialente, Enzo Boschi, Francesco Fabbrocino, Bernardino Primiani.    

Torino

7961

Siamo nel capoluogo del Piemonte, terzo polo economico-produttivo italiano: un tempo centro nevralgico del potere Sabaudo, Torino è considerata una delle città barocche più belle d’Europa. Qui, in piazza Castello, famoso quadrilatero al cui centro sorge il cosiddetto Palazzo Madama, oggi sede del Museo civico d'arte antic

Start Up: Innovare e rinnovarsi: Dicono di Pegaso

3903

Cosa dicono di Pegaso: il medley delle testimonianze durante la tavola rotonda "Start Up: Innovare e rinnovarsi". Nel video Fernardo Napolitano, Maria Cristina Farioli e Edoardo Gisolfi.

Bra

7378

In provincia di Cuneo si trova la città simbolo del barocco Piemontese, Bra, immersa in una terra generosa, crocevia di cultura, di storia e di eccellenze enogastronomiche. Nel Settecento la cittadina fiorì artisticamente anche grazie alla presenza dell’architetto Bernardo Antonio Vittone, che realizzò insigni o

Genova

8116

Distesa dolcemente sull’omonimo golfo ecco Genova, uno dei maggiori centri mercantili e portuali del Mediterraneo. Capitale della celebre Repubblica, la città conserva importanti vestigia del passato e tanti simboli dell’antica gloria. Tra questi Palazzo Lercari Parodi, iscritto ai Rolli, cioè gli elenchi di residenze dest

Valdo Spini: la telematica e la diffusione del livello di formazione

3633

"La telematica consente di usufruire dello studio universitario anche a giovani lavoratori e che non avrebbero la possibilità di una frequenza fisica ma questo non deve significare declassamento; quindi il fatto che la Pegaso sia capace di organizzare manifestazioni come quella che vivremo oggi credo sia assolutamente una riprova che non dev

Merano

8044

Immersa nel verde di un incantevole paesaggio montano, sul versante meridionale delle Alpi, ecco Merano, connubio straordinario di arte e natura. Qui il Kurhaus, forse il più bell’edificio in stile liberty di tutta l’area alpina, simbolo della città termale e sede di eventi nazionali e internazionali, ci si offre con la ma

Francesco D'Onofrio

3885

"L' idea del sapere è fondamentale ma bisogna tradurla anche in esperienze concrete" afferma Francesco D'Onofrio emerito di diritto pubblico della Università di Roma "La Sapienza". 

Firenze

8881

Posta nel cuore della vasta piana solcata dall’ Arno ecco Firenze, luogo di straordinario valore artistico. La città, patrimonio dell’Unesco e culla del Rinascimento italiano, vanta uno dei centri storici più belli del mondo. Qui, nella Firenze vecchia, nell’intricato dedalo di viuzze che da Santa Maria Novella si di

Bologna

5258

Ci troviamo presso una delle culle dell’alta formazione italiana. Città di torri e di portici, con un bellissimo centro storico, Bologna ci accoglie mostrandosi in tutta la sua bellezza. Lungo via d’Azeglio, una nella vie cittadine di maggior prestigio, ad appena 5 minuti dalla Basilica di S. Petronio e da Piazza Maggiore, sorge

Giuseppe Roma: il modello adottato dalla Pegaso

3236

"Oggi le piattaforme digitali sono il futuro in qualsiasi settore anche in quello dell' università. Ritengo che le università telematiche diano la possibilità a molti di studiare, con serietà; penso siano state una grande innovazione quindi mettere insieme il momento telematico con la presenza, l' assistenza e anche con

Taranto

4665

Taranto, un tempo gloriosa colonia magno greca, e oggi conosciuta come “città dei due mari”, per l’essere posta tra i cosiddetti Mar Grande e quello Piccolo, è una città pugliese ricca di testimonianze architettoniche e artistiche, che ne attestano l’importanza storica e culturale nel corso dei secoli. N

Vibo Valentia

4845

Protesa verso il Tirreno, Vibo Valentia fu crocevia di culture sin dall’epoca greco-romana. Nella parte alta del borgo antico sorge il Complesso monumentale di Santa Chiara: nato come monastero che accoglieva nobili fanciulle grazie alla generosità delle famiglie signorili del luogo, esso fu quasi completamente distrutto in occasione d

Padula

5156

Siamo al confine tra Campania e Basilicata, nel cosiddetto Vallo di Diano, dove la sede di Unipegaso è a Padula, piccolo centro della provincia di Salerno, famoso nel mondo perché ospita uno dei più imponenti complessi barocchi del Sud Italia, patrimonio dell’umanità sin dal 1998: la certosa di San Lorenzo, un

Trapani

4720

Attraversiamo tutta la Sicilia fino all’estremo lembo occidentale: distesa sulla sua penisola a forma di falce, ci saluta Trapani, luogo tra due mari, città di saline e di tonnare, ma anche di arte e di cultura. Fin dall’inizio del XIX secolo la città cominciò ad espandersi al di fuori della cinta di mura, ove furon

Bari

5380

Siamo in Puglia: qui, sulle sponde dell’Adriatico, sorge Bari, capoluogo della regione, che vanta monumenti considerati tra le più alte espressioni del romanico pugliese, come la Basilica di San Nicola o la Cattedrale di San Sabino. Sede della storica Fiera del Levante e nota per essere uno dei luoghi in cui riposano le reliquie del ce

Caserta

6230

Siamo a Caserta, città ricca di beni storico-artistici, ma nota soprattutto per la presenza della grandiosa Reggia considerata dal 1997 patrimonio dell'umanità dall’Unesco. A volo d’uccello il nostro drone ci consente un colpo d’occhio straordinario: ecco il sontuoso palazzo reale che Carlo di Borbone volle