Siamo a Caserta, città ricca di beni storico-artistici, ma nota soprattutto per la presenza della grandiosa Reggia considerata dal 1997 patrimonio dell'umanità dall’Unesco. A volo d’uccello il nostro drone ci consente un colpo d’occhio straordinario: ecco il sontuoso palazzo reale che Carlo di Borbone volle per competere con lo splendore di Versailles. Iniziata su progetto di Luigi Vanvitelli nel 1752 e terminata nel 1845, la reggia rappresenta, insieme al grandioso parco reale che fronteggia la facciata posteriore, un capolavoro ineguagliato e un trionfo del barocco italiano. Ricco di capolavori di ogni genere, ed esteso su 47.000 mq, il palazzo reale, con le sue 1200 stanze e un giardino che si distende su una superficie di 120 ettari per una lunghezza di tre chilometri, è la residenza reale più grande al mondo e un vero e proprio unicum nell’arte italiana. UniPegaso ha scelto questa straordinaria dimora come sede della propria attività accademica, che si svolge nella cosiddetta “Sala degli specchi”.
Potreste immaginare cosa significa fare un esame o assistere a un convegno in uno di questi ambienti?