Distesa dolcemente sull’omonimo golfo ecco Genova, uno dei maggiori centri mercantili e portuali del Mediterraneo. Capitale della celebre Repubblica, la città conserva importanti vestigia del passato e tanti simboli dell’antica gloria. Tra questi Palazzo Lercari Parodi, iscritto ai Rolli, cioè gli elenchi di residenze destinate ad ospitare le più alte cariche istituzionali in visita alla Repubblica, oggi patrimonio dell’Unesco. Solo tre erano, tra le residenze dei Rolli, quelle che potevano ospitare papi, imperatori o altri principi: tra questi palazzo Lercari Parodi. Fatto erigere da Franco Lercari a partire dal 1571, a metà circa del XIX secolo l’edificio fu poi acquistato dalla famiglia Parodi. Oltre alla bellezza della facciata, caratterizzata da splendide logge, si segnala nella volta del salone del secondo piano nobile un affresco di Luca Cambiaso, considerato un capolavoro della pittura genovese. Oggi anche Palazzo Lercari Parodi va ad arricchire il novero delle sedi UniPegaso.