I bambini e la DAD
50Com’è andata con i bambini durante la fase più dura del lockdown?La ricerca targata Unicef-Università Cattolica basata su 1028 questionari inviati ad altrettante famiglie, rivela che in Italia una su tre non è riuscita a sostenere adeguatamente l’apprendimento a distanza dei più piccoli. Sca
Vaccini e varianti, si faccia presto
66Prima la variante inglese, poi la sudafricana, in seguito la scozzese e adesso la napoletana. Questo Covid sembra farsi beffe delle nostre strategie. Sta giocando come il gatto col topo. A noi, che medici non siamo, ci assale l’ansia. Da un lato non facciamo in tempo a familiarizzare con le caratteristiche di questo o&nbs
L'inferno alle porte dell'Europa
147Senza acqua potabile, senza cibo; senza riscaldamento con temperature esterne che raggiungono i -15 gradi; vestiti a malapena con qualche indumento di fortuna e con ciabatte ai piedi. Lungo la “rotta balcanica” - nel gelo del confine Croato-Bosniaco - duemilacinquecento profughi si accampano in condizioni disumane dopo che l’ince
Biden, la sfida più grande
170100 milioni di vaccini nei primi 100 giorni. Cioè entro il prossimo 30 aprile. La promessa del neo presidente Joe Biden nei confronti del suo popolo è partita. La posta in gioco è altissima. Perché l’America - martoriata dal Covid (400 mila morti e oltre 24milioni di contagi), umiliata dal recente&nb
Città intelligenti, in Italia troppo divario
165Città intelligenti, in grado di interconnettere le amministrazioni con i cittadini migliorandone la qualità della vita. A che punto siamo?A giudicare dal Rapporto ICity Rank 2020 che fotografa il processo di trasformazione digitale nella nostra Penisola, la risposta è che ancora una volta il Paese è spacca
Dovere di censura
142Può un amministratore delegato di un’impresa privata staccare la spina al megafono di chicchessia sulla propria piattaforma social? È sua prerogativa quella di ampliare o restringere il raggio della libertà di espressione? O invece, la compressione di questo diritto deve avvenire soltanto attraverso la legge? Sull
Nel Villaggio dell'Alzheimer
242Sembra di vederli: seduti ai tavolini a consumare un caffè, oppure a passeggiare tra viali alberati; o – ancora - ad occuparsi di qualche lavoretto.Li immaginiamo così, a vivere ciò che resta della loro impalpabile quotidianità. Senza camici bianchi intorno, senza traumi.Un progetto per dar vita a diversi
Addio Diego Maradona, campione senza tempo
264Se ne è andato il più grande di tutti.Il campione calcistico senza tempo, il rappresentante del popolo che attraverso il suo piede sinistro ha dato lustro e riscatto alla parte più debole dell’umanità. Diego semplicemente unico, genio e sregolatezza, giocoliere irriverente in campo e fuori. Il mondo lo r
Coesione sociale, la sterile retorica dell'Unione Europea
194Nel prossimo quarto di secolo il baricentro economico dell’Unione Europea si sposterà ancora più a Settentrione, nel cuore profondo della Germania. I dati dell’Istituto di ricerca di Colonia non lasciano dubbi: nel periodo 2009-2018 il PIL del Nord è cresciuto del 37,2%; quello dell’Est addiritt
Lo scatto digitale delle aziende italiane
263L’85% delle aziende italiane ha spinto nel 2020 sul pedale degli investimenti in digitalizzazione.L’Indice di Dell Technologies - che ogni biennio fa il punto sullo stato “digitale” delle imprese nel mondo – rivela che siamo davanti al Regno Unito (72,3% delle imprese impegnate nella trasformazione digitale), alla
Burger King: “Ordinate da McDonald’s”
264“Mangiare un Whopper è sempre meglio, ma ordinare un Big Mac, a volte, non è così male”.Il tweet pubblicato dalla filiale inglese di Burger king – la celebre catena di fast food – fa strabuzzare gli occhi: contiene l’espresso invito a ordinare cibo da asporto dallo storico rivale McDonald&rsqu
Effetto Dunning-Kruger, incompetenti inconsapevoli
256“È sapiente solo chi sa di non sapere”. Parola di Socrate. Il grande filosofo greco, padre fondatore dell’etica, ci ha insegnato che l’ignoranza - intesa come consapevolezza della non conoscenza – è una leva poderosa per sviluppare l’ardente desiderio di conoscere.Dalla scomparsa di Socrat
L'Italia del forcone
239L’Italia terra di assassini e pedofili? Di delinquenti della peggior specie? Certo che no. Eppure – secondo un sondaggio Swg per Huffington Post - sarebbe proprio questa la percezione che il 37% degli italiani (era il 25 % dieci anni fa) ha del proprio Paese. Con tanto di desiderio di metter mano alla pena capitale p
Immunità di gregge, pericoloso errore
281L’immunità di gregge contro il Covid-19 è un “pericoloso errore”.La lettera aperta di 80 scienziati internazionali - epidemiologi, virologi, psicologi e pediatri – pubblicata sulla rivista “The Lancet” è di fatto una sentenza contro i rischi di una gestione della pandemia basata uni
Gli italiani visti da Clooney
266“Gli italiani mi hanno cambiato in meglio; da loro ho imparato a rallentare e godermi la vita”. Parola di George Clooney, star di Hollywood, amante della nostra Penisola, con villa sul lago di Como. Uno spaccato italiano, quello percepito da Clooney, che ci deve far riflettere. L’attore ci considera un popolo
I feti del cimitero Flaminio
321Roma, cimitero Flaminio di Prima Porta. Qui sono sepolti i feti con i nomi delle madri che si sono sottoposte ad aborto terapeutico. Nomi di donna affissi sulle croci, ad insaputa delle interessate. Nel più totale spregio del diritto alla privacy; e pure della libertà di culto, giacché nessuna delle donne aveva specificat
Le libertà di Johnson
328Ha fatto bene il nostro Capo dello Stato a ricordare a Boris Johnson che l’Italia ama la libertà, ma ha cuore pure la serietà e la responsabilità collettiva.Con garbo, fermezza e autorevolezza Sergio Mattarella ha rispedito al mittente – cioè all’inquilino di Downing Street - quella illazione sulle diff
La vetrina dell’ignoranza
296Smagriti e col volto segnato dal dolore, pigiama a righe e stella di David sul petto.Il trucco, i tormenti, le torture, rievocano l’orrore dei campi di sterminio nazista dove furono uccisi 6 milioni di ebrei. I video della sciagurata rappresentazione della Shoah spopolano sul web. Solo che il set non è cinematografico e gli attori non
Covid 19: fateci capire che stagione ci aspetta
321Torna l'appuntamento settimanale con l'editoriale del Direttore Elio Pariota. Ammettiamolo. Sul vaccino anti-Covid ci stiamo capendo poco o nulla. Attendiamo rassegnati la seconda ondata affidandoci ai bollettini quotidiani, tanto per farci un’idea di quando potremo davvero venirne fuori. Risposte univoche manco a parlarne. Anzi, la sci
Con i miliardi di Bruxelles
426209 miliardi di euro. Non proprio bruscolini.Nelle stanze di Bruxelles l’Italia ha chiesto ed ottenuto i quattrini necessari a riaccendere i motori della sua debole economia.Ma ha pure contratto con i 26 condomini un debito di credibilità che - se disatteso - ci relegherà al di fuori del perimetro di ogni futura discussione poli
Che Italia sarà
409Una tassazione al 7% sulle pensioni straniere.Se la proposta di legge del governo di Atene avrà successo, anche la Grecia – dopo il Portogallo - si candida quale nuovo Eldorado della terza età.Le sirene greche saranno musica per le orecchie di tanti pensionati italiani (tremila quelli che negli anni scorsi avevano già tra
Belpaese: disastro culturale e beata ignoranza
407Il disastro culturale del Belpaese è certificato dai numeri dell’Istat nel Rapporto 2020: quasi il 75% dei giovani tra i 30 e i 34 anni ha almeno un diploma, contro l’84% della media europea; nella stessa fascia di età coloro muniti di titoli universitari sono il 27,6% (ultimi in Europa insieme alla Bulgaria), laddove la m
Quella furia assassina tra le mura domestiche
388In Italia ogni due giorni si consuma un omicidio in famiglia. Sono 158 quelli verificatisi nel 2019 all’interno della prima cellula sociale: 75 al Nord, 30 al Centro e 54 al Sud.Le cifre impietose messe nero su bianco dall’Eures restituiscono uno spaccato da brivido: mentre gli omicidi legati alla criminalità organizzata vanno di
Covid, l'estate anomala
407Altro che emergenza finita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha tirato in ballo persino la famigerata “febbre spagnola” (oltre 50 milioni di vittime intorno agli anni Venti del secolo scorso) per farci comprendere che la seconda ondata autunnale del Covid ci sarà.Annunci doverosi, ci mancherebbe; ma che fanno n
La carovana dei disperati
370Ottanta milioni di individui – il doppio rispetto a 10 anni fa - in fuga da guerre, persecuzioni, carestie, violazione dei diritti umani.Sono i rifugiati del mondo emersi dal Rapporto Global Trends 2020 dell'Agenzia delle Nazioni Unite. Una carovana di disperati alla ricerca di un asilo che assicuri loro almeno la sopravvivenza.In larga parte
Via col vento in soffitta
294Sull’onda dell’indignazione internazionale per l’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte della polizia di Minneapolis, “Via col vento” – al sesto posto nella classifica delle più grandi pellicole di sempre - è stato temporaneamente ritirato dalla piattaforma streaming HBO Max. &ldq
Medici italiani, la grande fuga
377Medici in fuga dall’Italia. Leggo che negli ultimi 8 anni circa 9000 camici bianchi hanno preso la via dell’estero. Gran Bretagna, Germania, Svizzera e Paesi Scandinavi le destinazioni preferite. Il «Rapporto 2020 sul coordinamento della finanza pubblica» rilasciato dalla Corte dei Conti non lascia spazio a equivoci. E nepp
L'alba di un'Europa politica
353Se la proposta di Bruxelles avrà successo l’Eurozona ripartirà con un piano da 1850 miliardi di euro: 750 attraverso un Recovery Fund da 500 miliardi di sussidi a fondo perduto (all’Italia ne andrebbero 82) e 250 miliardi di prestiti (all’Italia ne spetterebbero 90) da ripagare tra il 2028 e il 2058; gli altri 1.
La liturgia del Covid
399C’è stato un tempo nel quale ai Re di Francia e d’Inghilterra veniva attribuito il potere di guarire gli appestati e gli scrofolosi con un semplice tocco delle mani. Miracolo? Piuttosto una gigantesca notizia falsa di epoca medievale, propagatasi nei secoli, che il grande storico francese Marc Bloch ci ha rappresentato
Nell’inferno di Tomohon: l'editoriale di Elio Pariota
333Ratti, pipistrelli, serpenti, lucertole, ma anche cani randagi…In alcune aree del mondo, principalmente asiatiche, il mercato della fauna selvatica non conosce sosta.Laddove la tradizione si fa beffe delle sanzioni, la frenesia popolare asseconda un commercio criminale che mette a rischio la salute pubblica.Proprio così.