OK
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. INFORMAZIONI

Diritto e rovescio

Lotta alla plastica: ortodossie europee e proteste italiane

1845

L’Italia alza la voce contro Bruxelles. Motivo: dal prossimo 3 luglio la direttiva UE impone ai Paesi membri di mettere al bando tutta la plastica monouso “usa e getta” (piatti,forchette, bottiglie per bevande, tazzine, cannucce e borse di plastica, salviette umidificate, palloncini con relativi bastoni, e chi più

Economia d’argento, quel treno da non perdere

1063

Ogni secondo nel mondo due persone compiono 60 anni. Nel 2050 gli over 60 conteranno 2,1 miliardi di individui. In Italia – secondo le proiezioni Istat – la quota di ultrasessantacinquenni schizzerà entro questo decennio dagli attuali 14 milioni a circa 20 milioni. Siamo in presenza di una gigantesca opportunit&ag

Pfitzer a casa di Dracula

2557

Vaccinarsi nel Castello di Dracula, nell’ambiente misterioso e angosciante della Transilvania. È la nuova formula lanciata dalle autorità rumene per attrarre viaggiatori desiderosi di unire l’utile al dilettevole. Dove l’utile consiste nel farsi iniettare, senza appuntamento, una dose di Pfitzer cont

Insetti a tavola, disco verde UE

1087

La cosiddetta “tarma della farina” sta per approdare nei nostri piatti. Si tratta di vermi gialli della farina essiccati - insetti considerati ad alto contenuto proteico – per i quali gli stati membri dell’Unione Europea hanno autorizzato la commercializzazione a fini nutrizionali. L'Agenzia europea per la si

Ora o mai più

1076

Draghi il taumaturgo. Draghi il salvatore della Patria. Draghi l’uomo giusto al momento giusto. Colui che è stato capace di coagulare un largo consenso tra le varie anime della politica nostrana gode di una immensa considerazione negli ambienti europei. La stampa estera non ne fa mistero: con Draghi l’Italia ha riacquistat

La febbre terrestre

1086

Inverni bollenti (circa 3 gradi sopra la media) e precipitazioni record. Il 2020 ha fatto registrare un caldo da primato in Europa e finanche in Siberia. Si cerca di porre rimedio in una drammatica corsa contro il tempo. Perché più avanza l’emergenza climatica e più si accentuano divisioni, disuguaglianze,

Afghanistan, il disimpegno occidentale

1028

A vent’anni dall’attacco alle Torri Gemelle l’America e la NATO annunciano il ritiro delle truppe dall’Afghanistan.  Per la precisione 10mila militari, di cui 3500  americani e 800 italiani, lasceranno il suolo di quello sfortunato paese dal prossimo primo maggio all’11 settembre, data divenuta tristemente i

Rotto l’ascensore sociale, borghesia in crisi

1152

C’era una volta la borghesia, quell’ampia costellazione sociale costituita da impiegati, insegnanti, professionisti, dirigenti pubblici e privati, militari, commercianti e così via. Una classe media razionale e fiduciosa nel perseguimento delle proprie finalità; tradizionalista, perbenista e moderatamente solida

Lockdown e culle vuote

1203

Siamo sinceri: nella lunga stagione del Covid si pensava che le giovani coppie ne avrebbero approfittato per fare follie sotto le lenzuola; invertendo la rotta della denatalità che affligge da anni i Paesi industrializzati. Non è stato così. In Italia alla caduta dei matrimoni (-50% nell’ultimo anno) si è aggi

Grilletto climatico: Europa a rischio

1265

Qualche decennio e potremmo avvertire i primi effetti del “grilletto climatico”, ossia di quel fenomeno in grado di far saltare equilibri millenari. La fosca previsione di autorevoli scienziati tedeschi, inglesi e irlandesi – pubblicata su Nature Geoscience – suona più o meno così: il clima dell’Europa a

I bambini e la DAD

759

Com’è andata con i bambini durante la fase più dura del lockdown?La ricerca targata Unicef-Università Cattolica basata su 1028 questionari inviati ad altrettante famiglie, rivela che in Italia una su tre non è riuscita a sostenere adeguatamente l’apprendimento a distanza dei più piccoli. Sca

Vaccini e varianti, si faccia presto

1106

Prima la variante inglese, poi la sudafricana, in seguito la scozzese e adesso la napoletana. Questo Covid sembra farsi beffe delle nostre strategie. Sta giocando come il gatto col topo. A noi, che medici non siamo, ci assale l’ansia. Da un lato non facciamo in tempo a familiarizzare con le caratteristiche di questo o&nbs

L'inferno alle porte dell'Europa

1145

Senza acqua potabile, senza cibo; senza riscaldamento con temperature esterne che raggiungono i -15 gradi; vestiti a malapena con qualche indumento di fortuna e con ciabatte ai piedi. Lungo la “rotta balcanica” - nel gelo del confine Croato-Bosniaco - duemilacinquecento profughi si accampano in condizioni disumane dopo che l’ince

Biden, la sfida più grande

1201

100 milioni di vaccini nei primi 100 giorni. Cioè entro il prossimo 30 aprile. La promessa del neo presidente Joe Biden nei confronti del suo popolo è partita. La posta in gioco è altissima. Perché l’America - martoriata dal Covid (400 mila morti e oltre 24milioni di contagi), umiliata dal recente&nb

Città intelligenti, in Italia troppo divario

1265

Città intelligenti, in grado di interconnettere le amministrazioni con i cittadini migliorandone la qualità della vita. A che punto siamo?A giudicare dal Rapporto ICity Rank 2020 che fotografa il processo di trasformazione digitale nella nostra Penisola, la risposta è che ancora una volta il Paese è spacca

Dovere di censura

1242

Può un amministratore delegato di un’impresa privata staccare la spina al megafono di chicchessia sulla propria piattaforma social?  È sua prerogativa quella di ampliare o restringere il raggio della libertà di espressione? O invece, la compressione di questo diritto deve avvenire soltanto attraverso la legge? Sull

Nel Villaggio dell'Alzheimer

940

Sembra di vederli: seduti ai tavolini a consumare un caffè, oppure a passeggiare tra viali alberati; o – ancora - ad occuparsi di qualche lavoretto.Li immaginiamo così, a vivere ciò che resta della loro impalpabile quotidianità. Senza camici bianchi intorno, senza traumi.Un progetto per dar vita a diversi

Addio Diego Maradona, campione senza tempo

1021

Se ne è andato il più grande di tutti.Il campione calcistico senza tempo, il rappresentante del popolo che attraverso il suo piede sinistro ha dato lustro e riscatto alla parte più debole dell’umanità. Diego semplicemente unico, genio e sregolatezza, giocoliere irriverente in campo e fuori. Il mondo lo r

Coesione sociale, la sterile retorica dell'Unione Europea

1152

Nel prossimo quarto di secolo il baricentro economico dell’Unione Europea si sposterà ancora più a Settentrione, nel cuore profondo della Germania. I dati dell’Istituto di ricerca di Colonia non lasciano dubbi: nel periodo 2009-2018 il PIL del Nord è cresciuto del 37,2%; quello dell’Est addiritt

Lo scatto digitale delle aziende italiane

1657

L’85% delle aziende italiane ha spinto nel 2020 sul pedale degli investimenti in digitalizzazione.L’Indice di Dell Technologies - che ogni biennio fa il punto sullo stato “digitale” delle imprese nel mondo – rivela che siamo davanti al Regno Unito (72,3% delle imprese impegnate nella trasformazione digitale), alla

Burger King: “Ordinate da McDonald’s”

1057

“Mangiare un Whopper è sempre meglio, ma ordinare un Big Mac, a volte, non è così male”.Il tweet pubblicato dalla filiale inglese di Burger king – la celebre catena di fast food – fa strabuzzare gli occhi: contiene l’espresso invito a ordinare cibo da asporto dallo storico rivale McDonald&rsqu

Effetto Dunning-Kruger, incompetenti inconsapevoli

1753

“È sapiente solo chi sa di non sapere”. Parola di Socrate. Il grande filosofo greco, padre fondatore dell’etica, ci ha insegnato che l’ignoranza - intesa come consapevolezza della non conoscenza – è una leva poderosa per sviluppare l’ardente desiderio di conoscere.Dalla scomparsa di Socrat

L'Italia del forcone

1196

L’Italia terra di assassini e pedofili? Di delinquenti della peggior specie? Certo che no. Eppure – secondo un sondaggio Swg per Huffington Post - sarebbe proprio questa la percezione che il 37% degli italiani (era il 25 % dieci anni fa) ha del proprio Paese. Con tanto di desiderio di metter mano alla pena capitale p

Immunità di gregge, pericoloso errore

1287

L’immunità di gregge contro il Covid-19 è un “pericoloso errore”.La lettera aperta di 80 scienziati internazionali - epidemiologi, virologi, psicologi e pediatri – pubblicata sulla rivista “The Lancet” è di fatto una sentenza contro i rischi di una gestione della pandemia basata uni

Gli italiani visti da Clooney

1197

“Gli italiani mi hanno cambiato in meglio; da loro ho imparato a rallentare e godermi la vita”. Parola di George Clooney, star di Hollywood, amante della nostra Penisola, con villa sul lago di Como. Uno spaccato italiano, quello percepito da Clooney, che ci deve far riflettere. L’attore ci considera un popolo

I feti del cimitero Flaminio

1597

Roma, cimitero Flaminio di Prima Porta. Qui sono sepolti i feti con i nomi delle madri che si sono sottoposte ad aborto terapeutico. Nomi di donna affissi sulle croci, ad insaputa delle interessate. Nel più totale spregio del diritto alla privacy; e pure della libertà di culto, giacché nessuna delle donne aveva specificat

Le libertà di Johnson

1297

Ha fatto bene il nostro Capo dello Stato a ricordare a Boris Johnson che l’Italia ama la libertà, ma ha cuore pure la serietà e la responsabilità collettiva.Con garbo, fermezza e autorevolezza Sergio Mattarella ha rispedito al mittente – cioè all’inquilino di Downing Street - quella illazione sulle diff

La vetrina dell’ignoranza

1222

Smagriti e col volto segnato dal dolore, pigiama a righe e stella di David sul petto.Il trucco, i tormenti, le torture, rievocano l’orrore dei campi di sterminio nazista dove furono uccisi 6 milioni di ebrei. I video della sciagurata rappresentazione della Shoah spopolano sul web. Solo che il set non è cinematografico e gli attori non

Covid 19: fateci capire che stagione ci aspetta

1163

Torna l'appuntamento settimanale con l'editoriale del Direttore Elio Pariota. Ammettiamolo. Sul vaccino anti-Covid ci stiamo capendo poco o nulla. Attendiamo rassegnati la seconda ondata affidandoci ai bollettini quotidiani, tanto per farci un’idea di quando potremo davvero venirne fuori. Risposte univoche manco a parlarne. Anzi, la sci

Con i miliardi di Bruxelles

1365

209 miliardi di euro. Non proprio bruscolini.Nelle stanze di Bruxelles l’Italia ha chiesto ed ottenuto i quattrini necessari a riaccendere i motori della sua debole economia.Ma ha pure contratto con i 26 condomini un debito di credibilità che - se disatteso - ci relegherà al di fuori del perimetro di ogni futura discussione poli