Un futuro da cyborg
150La ricerca dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma e del Politecnico delle Marche è scioccante: trovate tracce di microplastiche nella placenta umana. L’analisi sulla placenta di sei donne sane – tra i 18 e i 40 anni – ha evidenziato particelle di materiale artificiale grandi come un batterio. Frammenti
Coronavirus:presentati nuovi modelli diagnostici
371"Vogliamo proporre un protocollo che è frutto dell'interazione sinergica tra competenze diverse che, lavorando all'unisono, riesca a mettere a punto un protocollo diagnostico che va ad arricchire il corredo di provvedimenti diagnostici a supporto anche della terapia nell’infezione del nuovo Coronavirus". Così il prof. Mauro
Mauro Minelli sul Coronavirus
768Mauro Minelli, specialista in immunologia clinica e Professore straordinario di igiene generale e applicata presso l'Università Telematica Pegaso. Ecco il suo contributo di approfondimento per la community di Unipegaso sul tema CoronaVirus.
L'editoriale di Stefano Palermo: "Brexit"
4214L'editoriale di Stefano Palermo, Ricercatore UniPegaso sul referendum della Gran Bretagna del prossimo 23 Giugno.
L'editoriale di Alessandro Bianchi: "Roma verso il voto"
1769L'editoriale di Alessandro Bianchi, Rettore Università Telematica Pegaso sulle prossime elezioni a Roma.
L'editoriale di Raffaele Bonanni: "Il problema energia in Italia"
1841Raffaele Bonanni, Docente di Diritto Sindacale Unipegaso affronta il tema dell' energia rinnovabile.
L'editoriale di Marco Follini: "Politica e ideali"
1527L'editoriale di Marco Follini sulla politica.
L' editoriale di Stefano Palermo: "Italia chiama Europa"
1906L'editoriale dell' economista Stefano Palermo, sul documento programmatico presentato dal governo italiano all' Europa su quattri argomenti principali.
L'editoriale di Stefano Pedica: "Il buco di bilancio di Roma"
1545L'editoriale di Stefano Pedica, Direzione PD Lazio sugli sprechi del comune di Roma che spesso non vengono messi in luce.
L'editoriale di Vittorio Occorsio: "L'attualità delle indagini di Occorsio"
3554L'editoriale di Vittorio Occorsio, notaio e docente universitario, nipote di Vittorio Occorsio.
L'editoriale di Valdo Spini: "La cultura non si mangia"
1814L'editoriale di Valdo Spini, politico e scrittore: "l' Italia e cultura un binomio indissolubile".
L'editoriale del Rettore Cannata: "Roma come un ecosistema"
2342Giovanni Cannata, Rettore Universitas Mercatorum affronta il tema di Roma e delle prossime competizioni romane.
L' editoriale del Rettore Bianchi: "Le città più visitate al mondo"
1907Il Rettore dell'Università Telematica Pegaso, Alessandro Bianchi, analizza le statistiche relative alle classifiche delle città piu' visitate al mondo.
L’editoriale del Direttore Elio Pariota: “Difendiamo Schengen”
1558Non so voi, ma io respingo questa idea che si sta affacciando in Europa: abbandonare gli accordi di Schengen. Siamo matti? Ritorneremmo indietro di venti anni senza alcun apprezzabile vantaggio. La follia di chi teorizza certe scelte fa leva sull’equazione – falsa – che limitare la circolazione di persone e merci ne