Scienze dell'educazione e formazione
8543Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione. Per maggiori informazioni clicca qui
L'editoriale di Stefano Palermo: "Brexit"
5044L'editoriale di Stefano Palermo, Ricercatore UniPegaso sul referendum della Gran Bretagna del prossimo 23 Giugno.
Per una nuova Europa. Lectio magistralis di Ugo Bassi
2657E' stato Ugo Bassi, responsabile della Direzione Generale Mercato interno e Servizi Finanziari della Commissione Ue, ad inaugurare il ciclo di conferenze “Accademia del Diritto dell’Unione europea” (Adue). Un’iniziativa dell’Università Telematica Pegaso che ha l’obiettivo di mettere in relazione il mondo
Erasmus+: il programma
2505Il video di Unipegaso.tv illustra il programma Erasmus+, il nuovo strumento dell’Unione Europea dedicato ai settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2014-2020. Per il decreto e scaricare il bando clicca qui
L’editoriale del Direttore Elio Pariota: “Difendiamo Schengen”
2084Non so voi, ma io respingo questa idea che si sta affacciando in Europa: abbandonare gli accordi di Schengen. Siamo matti? Ritorneremmo indietro di venti anni senza alcun apprezzabile vantaggio. La follia di chi teorizza certe scelte fa leva sull’equazione – falsa – che limitare la circolazione di persone e merci ne
Prima Parte
1255Il S.E. Dott. Vitaliano Esposito, Presidente Emerito della Corte di Cassazione, introduce la relazione del Prof. Avv. Giuliano Baldi, Prof. Ordinario di Diritto Penale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Il tema del seminario è: "La corruzione tra privati, indebita interferenza del pubblico ufficiale, i reati di
Coesione sociale, la sterile retorica dell'Unione Europea
730Nel prossimo quarto di secolo il baricentro economico dell’Unione Europea si sposterà ancora più a Settentrione, nel cuore profondo della Germania. I dati dell’Istituto di ricerca di Colonia non lasciano dubbi: nel periodo 2009-2018 il PIL del Nord è cresciuto del 37,2%; quello dell’Est addiritt
Prof.ssa L. Iacoviello
685Intervento della Prof.ssa L. Iacoviello durante il covegno "L'alimentazione mediterranea come strumento di prevenzione" del 12 marzo 2014.
Europa, non è tutto perduto
625Europa: la grande assente nei confronti dell’Italia in piena emergenza Coronavirus. Gli aiuti sono arrivati da Cina, Russia, Cuba, Brasile, Albania, Stati Uniti... Dall’Unione Europea solo stucchevoli, estenuanti tavoli di aspro confronto. Ma non tutto è perduto. Il nostro Paese riscopra la propria vocazione diplomatica per ott
Insetti a tavola, disco verde UE
581La cosiddetta “tarma della farina” sta per approdare nei nostri piatti. Si tratta di vermi gialli della farina essiccati - insetti considerati ad alto contenuto proteico – per i quali gli stati membri dell’Unione Europea hanno autorizzato la commercializzazione a fini nutrizionali. L'Agenzia europea per la si