Le sedi dell' Università telematica Pegaso
Catania
16182Siamo in una delle città più belle della Sicilia: Catania, città dalla storia millenaria e capitale del Regno di Sicilia sotto la dinastia aragonese. In Piazza Stesìcoro si erge Palazzo Paternò del Toscano, il cui primo impianto risale ai primi del ‘700 su progetto del celebre architetto Gian Battista Vaccar
Palermo
12635Ecco il capoluogo della Sicilia: Palermo la fenicia, l’araba, la normanna, città dei Vespri e centro nevralgico del Regno delle due Sicilie. Qui, sulla secentesca via Maqueda, nel cuore del centro storico palermitano, troviamo la sede di Unipegaso: Palazzo Mazzarino. Fresco di un restauro che lo ha restituito alla sua aristocrati
Sedi Pegaso: il trailer
12551La versione completa del trailer che racconta le oltre 50 sedi Pegaso in Italia.
Napoli, Santa Chiara
10361UniPegaso a Napoli ha scelto come sede anche il Complesso Monumentale di Santa Chiara, un punto di riferimento e uno dei simboli della città, legato alla struggente canzone che tutti conoscono. Innalzato dai sovrani angioini tra il 1310 e il 1328, quello di Santa Chiara è uno dei più antichi complessi monastici del centro stori
Firenze
7556Posta nel cuore della vasta piana solcata dall’ Arno ecco Firenze, luogo di straordinario valore artistico. La città, patrimonio dell’Unesco e culla del Rinascimento italiano, vanta uno dei centri storici più belli del mondo. Qui, nella Firenze vecchia, nell’intricato dedalo di viuzze che da Santa Maria Novella si di
Pavia
7398"Con Pegaso offriamo una grossa opportunità, nel territorio di Pavia, a tutte quelle persone che per varie ragioni non hanno potuto concludere gli studi. Con i master garantiamo formazione con professionisti nel mondo del lavoro". La testimonianza di Giampiero Fillella, responsabile delle sede Pegaso di Pavia.
Torino
6899Siamo nel capoluogo del Piemonte, terzo polo economico-produttivo italiano: un tempo centro nevralgico del potere Sabaudo, Torino è considerata una delle città barocche più belle d’Europa. Qui, in piazza Castello, famoso quadrilatero al cui centro sorge il cosiddetto Palazzo Madama, oggi sede del Museo civico d'arte antic
Genova
6890Distesa dolcemente sull’omonimo golfo ecco Genova, uno dei maggiori centri mercantili e portuali del Mediterraneo. Capitale della celebre Repubblica, la città conserva importanti vestigia del passato e tanti simboli dell’antica gloria. Tra questi Palazzo Lercari Parodi, iscritto ai Rolli, cioè gli elenchi di residenze dest
Merano
6804Immersa nel verde di un incantevole paesaggio montano, sul versante meridionale delle Alpi, ecco Merano, connubio straordinario di arte e natura. Qui il Kurhaus, forse il più bell’edificio in stile liberty di tutta l’area alpina, simbolo della città termale e sede di eventi nazionali e internazionali, ci si offre con la ma
Bra
6357In provincia di Cuneo si trova la città simbolo del barocco Piemontese, Bra, immersa in una terra generosa, crocevia di cultura, di storia e di eccellenze enogastronomiche. Nel Settecento la cittadina fiorì artisticamente anche grazie alla presenza dell’architetto Bernardo Antonio Vittone, che realizzò insigni o
Pescara
5791Nel prestigioso Aurum di Pescara, luogo di incontro tra esponenti di spicco dell’epoca, ha oggi sede l’Università Telematica Pegaso. Giuseppe Paolone, Rettore Vicario dell’Università nonché docente di economia aziendale presso Pegaso, racconta la sua esperienza personale e il suo incontro con l’Universit
Salerno
5610Siamo a Salerno, l’Hippocratica Cívitas, culla della scuola medica più famosa e antica d’Europa. Tra antico e moderno la città dipana le sue bellezze: Unipegaso qui ha scelto, in Piazza Umberto I, Palazzo Centola, un magnifico esempio di architettura del primo Novecento, in cui l'eleganza compositiva è arricc
Napoli, Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova
5551Pegaso a Napoli ha scelto anche il Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, che, voluto da Carlo D'Angiò nel 1279, oltre all’omonima chiesa basilicale, comprende anche il Chiostro Maggiore e quello Minore. E proprio i magnifici ambienti del chiostro minore, progettato da Cola Di Franco alla fine del XVI secolo, ospitano la sede di
Napoli, Palazzo Zapata
5376“Vedi Napoli e poi muori…”. Chi potrebbe dire che non è vero? La storia di Unipegaso comincia qui, da questa capitale del Sud Italia che è Napoli. “Napule è mille culure”, mille culture, un capolavoro che con la sua bellezza ha ispirato centinaia di pittori, musicisti e poeti. In pieno centro sto
Montepulciano
5335Inaugurazione nuova sede Università Telematica Pegaso a Montepulciano. Presso la sede di Pegaso a Montepulciano sarà possibile sostenere esami e ricevere supporto didattico sia con la presenza di docenti e tecnici sia a distanza.
Vallo della Lucania
5312In provincia di Salerno, nel cuore del Parco nazionale del Cilento, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità, c’è Vallo della Lucania: è un piccolo centro, ma con grandi aspirazioni. La cittadina, proiettata a divenire un punto di riferimento della Cultura sul territorio, ha visto, di recente, l’in
Caserta
5097Siamo a Caserta, città ricca di beni storico-artistici, ma nota soprattutto per la presenza della grandiosa Reggia considerata dal 1997 patrimonio dell'umanità dall’Unesco. A volo d’uccello il nostro drone ci consente un colpo d’occhio straordinario: ecco il sontuoso palazzo reale che Carlo di Borbone volle
Bra
5025Unipegaso TV sbarca a Bra, città simbolo del barocco Piemontese in provincia di Cuneo, per conoscere Carmine Maffettone, direttore della sede locale Pegaso. Uomo del sud, Maffettone si trasferisce a Bra spinto dall’ amore per l’insegnamento. Inizia subito la sua carriera da formatore, fino a sposare l’idea innovativa dell&r
Bari
4600Siamo in Puglia: qui, sulle sponde dell’Adriatico, sorge Bari, capoluogo della regione, che vanta monumenti considerati tra le più alte espressioni del romanico pugliese, come la Basilica di San Nicola o la Cattedrale di San Sabino. Sede della storica Fiera del Levante e nota per essere uno dei luoghi in cui riposano le reliquie del ce
Bologna
4558Ci troviamo presso una delle culle dell’alta formazione italiana. Città di torri e di portici, con un bellissimo centro storico, Bologna ci accoglie mostrandosi in tutta la sua bellezza. Lungo via d’Azeglio, una nella vie cittadine di maggior prestigio, ad appena 5 minuti dalla Basilica di S. Petronio e da Piazza Maggiore, sorge
Padula
4451Siamo al confine tra Campania e Basilicata, nel cosiddetto Vallo di Diano, dove la sede di Unipegaso è a Padula, piccolo centro della provincia di Salerno, famoso nel mondo perché ospita uno dei più imponenti complessi barocchi del Sud Italia, patrimonio dell’umanità sin dal 1998: la certosa di San Lorenzo, un
Trapani
4161Attraversiamo tutta la Sicilia fino all’estremo lembo occidentale: distesa sulla sua penisola a forma di falce, ci saluta Trapani, luogo tra due mari, città di saline e di tonnare, ma anche di arte e di cultura. Fin dall’inizio del XIX secolo la città cominciò ad espandersi al di fuori della cinta di mura, ove furon
Vibo Valentia
4145Protesa verso il Tirreno, Vibo Valentia fu crocevia di culture sin dall’epoca greco-romana. Nella parte alta del borgo antico sorge il Complesso monumentale di Santa Chiara: nato come monastero che accoglieva nobili fanciulle grazie alla generosità delle famiglie signorili del luogo, esso fu quasi completamente distrutto in occasione d
Taranto
4002Taranto, un tempo gloriosa colonia magno greca, e oggi conosciuta come “città dei due mari”, per l’essere posta tra i cosiddetti Mar Grande e quello Piccolo, è una città pugliese ricca di testimonianze architettoniche e artistiche, che ne attestano l’importanza storica e culturale nel corso dei secoli. N