Insetti a tavola, disco verde UE
1001La cosiddetta “tarma della farina” sta per approdare nei nostri piatti. Si tratta di vermi gialli della farina essiccati - insetti considerati ad alto contenuto proteico – per i quali gli stati membri dell’Unione Europea hanno autorizzato la commercializzazione a fini nutrizionali. L'Agenzia europea per la si
Spreco alimentare, Italia virtuosa
1028Italia non più sprecona, almeno nel cibo. Proprio così. Nel 2020, in tempi di pandemia, ogni italiano ha gettato nella spazzatura 27kg di cibo, circa il 12% in meno dell’anno precedente. Il focus dell’Universita’ di Bologna - in concomitanza della Giornata sulla prevenzione dello spreco alimentare - s
L'inferno alle porte dell'Europa
1080Senza acqua potabile, senza cibo; senza riscaldamento con temperature esterne che raggiungono i -15 gradi; vestiti a malapena con qualche indumento di fortuna e con ciabatte ai piedi. Lungo la “rotta balcanica” - nel gelo del confine Croato-Bosniaco - duemilacinquecento profughi si accampano in condizioni disumane dopo che l’ince
Burger King: “Ordinate da McDonald’s”
1011“Mangiare un Whopper è sempre meglio, ma ordinare un Big Mac, a volte, non è così male”.Il tweet pubblicato dalla filiale inglese di Burger king – la celebre catena di fast food – fa strabuzzare gli occhi: contiene l’espresso invito a ordinare cibo da asporto dallo storico rivale McDonald&rsqu
Percorsi di cibo sano: il nutrimento delle origini
1454Lunedì 20 luglio dalle 20 alle 23 non perdete l'appuntamento presso lo Spazio istituzionale "Piazzetta" - PADIGLIONE ITALIA, #EXPO 2015 MILANO Verrà presentato il progetto dal titolo "Percorsi di cibo sano: il nutrimento delle origini" promosso dal nostro Ecp Associazione Percorsi. Clicca qui per maggiori informaz
Quel cibo che avanza
1626Diritto & Rovescio del 07/11/2014. La rubrica del nostro Direttore Generale Elio Pariota. Siamo sinceri. Quando andiamo via da un ristorante nessuno si sogna di fare ciò che all’estero è normale: chiedere al cameriere di preparare il “pacchetto” degli avanzi. “Orrore”, abbiamo imparato a ripet