Pfitzer a casa di Dracula
2557Vaccinarsi nel Castello di Dracula, nell’ambiente misterioso e angosciante della Transilvania. È la nuova formula lanciata dalle autorità rumene per attrarre viaggiatori desiderosi di unire l’utile al dilettevole. Dove l’utile consiste nel farsi iniettare, senza appuntamento, una dose di Pfitzer cont
Immunità di gregge, pericoloso errore
1287L’immunità di gregge contro il Covid-19 è un “pericoloso errore”.La lettera aperta di 80 scienziati internazionali - epidemiologi, virologi, psicologi e pediatri – pubblicata sulla rivista “The Lancet” è di fatto una sentenza contro i rischi di una gestione della pandemia basata uni
Covid, l'estate anomala
1207Altro che emergenza finita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha tirato in ballo persino la famigerata “febbre spagnola” (oltre 50 milioni di vittime intorno agli anni Venti del secolo scorso) per farci comprendere che la seconda ondata autunnale del Covid ci sarà.Annunci doverosi, ci mancherebbe; ma che fanno n
La formazione al tempo del Covid
4594La formazione al tempo del COVID: tra soluzioni e innovazione della prima Università Telematica italiana. La formazione del futuro esiste già!Come l’Università Telematica Pegaso ha mostrato la sua forza in questo periodo drammatico per il Paese?Se n'è parlato insieme a Francesco Fimmanò, Direttore
La liturgia del Covid
1174C’è stato un tempo nel quale ai Re di Francia e d’Inghilterra veniva attribuito il potere di guarire gli appestati e gli scrofolosi con un semplice tocco delle mani. Miracolo? Piuttosto una gigantesca notizia falsa di epoca medievale, propagatasi nei secoli, che il grande storico francese Marc Bloch ci ha rappresentato
Come cambierà la società dopo il Coronavirus
1674Come cambierà la società dopo il Coronavirus?Questo il tema al centro della diretta del 15 Maggio organizzata dalla sede Unipegaso Lamezia Terme.Saluti istituzionali: Danilo Iervolino, Presidente dell'Università Telematica Pegaso e Calogero Di Carlo, responsabile nazionale delle sedi UniPegaso.
Cultura e turismo dopo il lockdown
1722"Cultura e turismo dopo il lockdown. Mecenatismo, Siti Archeologici, Mare", di lunedì 18 maggio ore 16 sui canali Facebook e YouTube dell'Università Telematica Pegaso. A discuterne: Francesco Fimmanò, direttore scientifico dell'Università telematica Pegaso e dell'Università Mercatorum e presidente della Scuola di
Nell’inferno di Tomohon: l'editoriale di Elio Pariota
730Ratti, pipistrelli, serpenti, lucertole, ma anche cani randagi…In alcune aree del mondo, principalmente asiatiche, il mercato della fauna selvatica non conosce sosta.Laddove la tradizione si fa beffe delle sanzioni, la frenesia popolare asseconda un commercio criminale che mette a rischio la salute pubblica.Proprio così.
Shock Coronavirus: Internazionalizzazione, Sistema Italia ed Europa
1437"Shock Coronavirus: Internazionalizzazione, Sistema Italia ed Europa", live del 7 Maggio sui canali Facebook e YouTube. Sono intervenuti: Elio Pariota, direttore generale dell'Università Telematica Pegaso; Simona Bonafè, europarlamentare; Lorenzo Zurino, presidente del Forum Italiano dell'Export; l'ambasciatore Stefano Stefanini e Gia
Il conto salato della guerra al Covid
1177Oltre a mietere un gran numero di vittime questo maledetto virus ci ha fatto toccare con mano cosa significhi il restringimento delle libertà personali.Non è solo questione di vivere reclusi tra le mura domestiche; è maturare ora dopo ora la consapevolezza di non poter fare le cose più banali senza obbligo di rendiconto.
Speciale Covid Professioni
1552Venerdì 10 aprile ore 17 è andato in onda l'incontro live dal titolo "Speciale Covid Professioni" con Francesco Fimmanò, professore ordinario e direttore scientifico dell'Università Telematica delle Camere di Commercio italiane; Nunzio Luciano, presidente nazionale Cassa Forense; Massimo Miani, presidente Consiglio Nazio
Mauro Minelli ospite di Eccellenze Italiane
1429Lunedì 6 Aprile, l’Immunologo Mauro Minelli (referente per il Sud Italia della Fondazione Italiana Medicina Personalizzata e Professore Straordinario di Igiene presso l’Università telematica Pegaso) nel nuovo programma live di Piero Muscari "un caffè eccellente", sulla pagina di Eccellenze Itali
UniPegaso brevetta 3DMask
1487UniPegaso brevetta 3DMask, la mascherina anti Covid19 composta da biopolimeri, prodotta con stampante 3D.L’Ateneo, attraverso lo Spin Off 3DCELL guidato dal prof. Francesco Fabbrocino, in collaborazione con il prof. Pietro Russo del CNR Campania e l’ing. Giuseppe Russo di ArdiIndustrie, ha brevettato 3D Mask, una mas
Europa, non è tutto perduto
777Europa: la grande assente nei confronti dell’Italia in piena emergenza Coronavirus. Gli aiuti sono arrivati da Cina, Russia, Cuba, Brasile, Albania, Stati Uniti... Dall’Unione Europea solo stucchevoli, estenuanti tavoli di aspro confronto. Ma non tutto è perduto. Il nostro Paese riscopra la propria vocazione diplomatica per ott
Danilo Iervolino: una storia per vincere
1687Martedì 31 marzo, alle 16.30, lo storytailor e fondatore di Eccellenze Italiane Piero Muscari ha intervistato in diretta su Facebook Danilo Iervolino, fondatore e Presidente dell’Università Telematica Pegaso e del gruppo Multiversity, cui afferisce anche Mercatorum, l’Università te
Formazione on line, indietro non si torna
1318Siamo sinceri. L’emergenza Coronavirus che ci ha sigillati nelle nostre case un effetto lo ha avuto: quello di farci riscoprire tecnologi a tutto spiano. Mai si era vista una comunità così attiva sui social, sulle chat, sulle piattaforme digitali… Per la serie: saper vivere al passo coi tempi, in un autentico
Quando tutto sarà finito
770Quando ci lasceremo alle spalle questa brutta storia del Covid-19 nulla sarà come prima: dalla percezione delle nostre priorità ai rapporti interpersonali.Il mondo sarà diverso: assai meno dipendente dalla tradizionale ideologia riferita al doppio blocco Est-Ovest, e assai più incline a battezzare nuove al
Coronavirus:presentati nuovi modelli diagnostici
1360"Vogliamo proporre un protocollo che è frutto dell'interazione sinergica tra competenze diverse che, lavorando all'unisono, riesca a mettere a punto un protocollo diagnostico che va ad arricchire il corredo di provvedimenti diagnostici a supporto anche della terapia nell’infezione del nuovo Coronavirus". Così il prof. Mauro
Coronavirus: Danilo Iervolino a Studio Aperto
1719Con i suoi 14 anni d'esperienza nel campo dell'Elearning, il nostro Ateneo non si è fatto trovare impreparato all'emergenza covid19 che ha inevitabilmente colpito anche il settore dell'istruzione. Ecco l'intervento del Presidente dell'Università Telematica Pegaso Danilo Iervolino rilasciato a Studio Aperto.
Formazione on line, accendiamo i motori
1075Il digitale è il vero antidoto alla paralisi delle attività. Coronavirus insegna. L’istruzione poi - ovvero la spina dorsale di un Paese - non può abbassare la saracinesca. Quindi stop alle ipocrisie: si utilizzi la formazione a distanza per raggiungere ogni angolo del villaggio globale. Il web è democratico, fless
CoronaVirus: Evoluzione e prospettive prossime
1060Evoluzione e prospettive prossime, cosa ci riserva il futuro? Ultimo appuntamento con lo speciale dedicato al #CoronaVirus realizzato dal Prof. Mauro Minelli, specialista in immunologia clinica e Professore straordinario di igiene generale e applicata presso UniPegaso.
Coronavirus: rischi e contagi luci e ombre
1071Coronavirus- rischi e contagi: luci e ombre. Secondo appuntamento con il Prof. Mauro Minelli, specialista in immunologia clinica e Professore straordinario di igiene generale e applicata presso l'Università Telematica Pegaso, realizzato in esclusiva per la community di UniPegaso.
Mauro Minelli sul Coronavirus
2114Mauro Minelli, specialista in immunologia clinica e Professore straordinario di igiene generale e applicata presso l'Università Telematica Pegaso. Ecco il suo contributo di approfondimento per la community di Unipegaso sul tema CoronaVirus.
Pandemie globali. Allarmi no, prevenzione sì
902Cambia il mondo, cambiano i virus. Che mutano geneticamente esponendo l’umanità al rischio di pandemie globali. Un secolo fa una pandemia influenzale causò 100 milioni di morti in tutto il mondo. Se pensiamo che oggi siamo il quadruplo della popolazione di allora... Guardiamo ai tempi più recenti: nel 2003 il virus dell