Effetto Dunning-Kruger, incompetenti inconsapevoli
246“È sapiente solo chi sa di non sapere”. Parola di Socrate. Il grande filosofo greco, padre fondatore dell’etica, ci ha insegnato che l’ignoranza - intesa come consapevolezza della non conoscenza – è una leva poderosa per sviluppare l’ardente desiderio di conoscere.Dalla scomparsa di Socrat
Immunità di gregge, pericoloso errore
275L’immunità di gregge contro il Covid-19 è un “pericoloso errore”.La lettera aperta di 80 scienziati internazionali - epidemiologi, virologi, psicologi e pediatri – pubblicata sulla rivista “The Lancet” è di fatto una sentenza contro i rischi di una gestione della pandemia basata uni
Laurea Magistrale in Scienze Economiche
532Il Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze Economiche mira a consentire l'acquisizione di conoscenze avanzate nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell'inter
Laurea Triennale online in Economia Aziendale
263Il Corso di Laurea Triennale Online in Economia Aziendale offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie di imprese. Le competenze acquisite dai laureati nel corso degli studi possono infatti essere adattate in modo flessibile ad una pluralità di richieste provenienti dal mondo del lavoro. Il percorso di laurea offre la
Covid 19: fateci capire che stagione ci aspetta
312Torna l'appuntamento settimanale con l'editoriale del Direttore Elio Pariota. Ammettiamolo. Sul vaccino anti-Covid ci stiamo capendo poco o nulla. Attendiamo rassegnati la seconda ondata affidandoci ai bollettini quotidiani, tanto per farci un’idea di quando potremo davvero venirne fuori. Risposte univoche manco a parlarne. Anzi, la sci
Con i miliardi di Bruxelles
415209 miliardi di euro. Non proprio bruscolini.Nelle stanze di Bruxelles l’Italia ha chiesto ed ottenuto i quattrini necessari a riaccendere i motori della sua debole economia.Ma ha pure contratto con i 26 condomini un debito di credibilità che - se disatteso - ci relegherà al di fuori del perimetro di ogni futura discussione poli
PegasOrienta: Economia e della Gestione Aziandale
497Continua il servizio di orientamento live promosso da PegasOrienta. Nell'appuntamento di lunedì 4 maggio la presentazione del corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L18) insieme ai docenti Assunta Baratta e Eugenio D'Angelo.
Il conto salato della guerra al Covid
398Oltre a mietere un gran numero di vittime questo maledetto virus ci ha fatto toccare con mano cosa significhi il restringimento delle libertà personali.Non è solo questione di vivere reclusi tra le mura domestiche; è maturare ora dopo ora la consapevolezza di non poter fare le cose più banali senza obbligo di rendiconto.
I due volti dell’emergenza
43725 miliardi di scostamento dagli obiettivi di finanza pubblica. I primi 12 subito per supporto all’apparato sanitario e sostegno a famiglie e imprese, passando per un ampliamento degli ammortizzatori sociali e congedi straordinari. Gli altri 13 quando arriverà l’onda lunga della crisi. Il Governo, dunque, affila le armi per cont
Il futuro del law and economics: presentata edizione italiana
761Presentata, alla Corte dei Conti, l’edizione italiana del volume di Guido Calabresi ‘Il futuro del law and economics. Saggi per una rimediazione e un ricordo’ a cura di Francesco Fiammanò e Vittorio Occorsio. Alla presentazione hanno partecipato il presidente della Corte dei Conti, Angelo Buscema, il vicepresidente della C
Forum Internazionale di Studi sulla Città - I incontro
1822Si è svolto ieri, 6 Marzo 2019, il primo incontro del Ciclo di Conferenze per il "Forum internazionale di studi sulla città". In occasione il Rettore, Alessandro Bianchi, ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo "Alle origini della città". Antropologia, archeologia, architettura, economia e storia sono solo alc
Luis Alves: io studio Pegaso (TO)
2312"Pegaso è la scelta essenziale per chi vuole studiare ma lavora e ha degli hobby" afferma Luis. Pintus Claudia, responsabile della sede di Torino dell'Università Telematica Pegaso, ha intervistato Luis Alves, giovane studente del corso di Laurea in Economia Aziendale che ci ha raccontato la sua esperienza presso il nostro Ateneo e qu
Nicola Graziano: l'intervista
1782In occasione del convegno "Il Ritorno di Gulliver" svolto il 27 Febbraio 2017, Unipegaso.tv intervista il Magistrato Nicola Graziano il quale parla del suo saggio "I mali della democrazia"."La parola d'ordine è autorevolezza" afferma il magistrato.
Gian Maria Fara: l'intervista
1855Unipegaso.tv incontra Gian Maria Fara, Presidente di Eurispes in occasione del convegno "Il ritorno di Gulliver. Economia e sviluppo: cronaca di un paese bloccato" svolto il 27 Febbraio 2017 presso la sede dell’Universitas Mercatorum in piazza Mattei a Roma. "Il modello adottato dall' Università Pegaso è
Francesco Fimmano': l'intervento
1638L' intervento introduttivo del Direttore Scientifico Francesco Fimmanò durante il convegno "Il ritorno di Gulliver, economia e sviluppo: cronaca di un paese bloccato" svolto il 27 Febbraio 2017.
Il ritorno di Gulliver: la sintesi
2457Il ritorno di Gulliver, economia e sviluppo: cronaca di un paese bloccato. Nel video la sintesi del convento svolto lunedì 27 febbraio presso la sede dell’Universitas Mercatorum in piazza Mattei a Roma Il tema del workshop Gulliver è tornato, il nostro paese è di nuovo bloccato. Questo è quanto si evidenzia
Marco Gay: l'intervista
1656Unipegaso.tv incontra Marco Gay, Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria in occasione del convegno "Il ritorno di Gulliver. Economia e sviluppo: cronaca di un paese bloccato" svolto il 27 Febbraio 2017 presso la sede dell’Universitas Mercatorum in piazza Mattei a Roma. "Danilo Iervolino è un esempio di persona de
Il ritorno di Gulliver: la sintesi
1294Gulliver è tornato, il nostro paese è di nuovo bloccato. Questo è quanto si evidenzia dal Rapporto Italia 2017 dell’Eurispes che colloca agli ultimi posti la penisola italica, seguendo le orme delle classifiche internazionali concernenti la competitività e l’innovazione tecnologica. Il punto di partenza per i
Roberto De Michele: Io studio Pegaso (NA)
3709Roberto ha deciso di scegliere Pegaso per una seconda laurea per approfondire competenze sul piano economico."Pegaso giorno dopo giorno attesta migliori risultati" afferma Roberto.
UN.I.CO.: i video del II° Congresso nazionale Commercialisti 2.0
2341Si è svolto il 28 Aprile il secondo Congresso Nazionale del sindacato UN.I.CO. Al centro del congresso un tema strategico per il futuro della professione: l’innovazione. Nel video l' intervento del presidente di Unipegaso, Danilo Iervolino. "La nomenclatura 2.0 proviene dal web quindi non è un nuovo commercialista ma un co
Economia Aziendale
6717Laurea Triennale in Economia Aziendale (L-18). Per maggiori informazioni sul corso di laurea clicca qui.
Carmelo Casabona (Prefetto VV)
1533"Lo sviluppo di tutte le attività economiche ha bisogno di forte legalità. E' necessaria un' attività di coesione per avere una maggiore garanzia".
Catello Maresca (Pm DDA Napoli)
1708"Buongiorno sopratutto i ragazzi che in questa mattina mi piace salutare per primi perchè a loro è rivolto l' obiettivo principale di questo incontro".
Bruno Riziero (Capo Vigilanza Banca Italia Cz)
1699"Il sistema bancario e legalità: un sistema bancario non è sano se non è sensibile alle tematiche della legalità".
Don G. Fiorillo (Associazione Libera)
1638"I giovani sono il presente in mezzo a noi. Noi spesso affermiamo che il futuro è in mezzo a noi ma io preferisco dire che il presente è in mezzo a noi e il futuro sarà come noi lo presentiamo e indichiamo a questi giovani con i nostri progetti".
Antonino Barone (Bcc del Vibonese)
1523I saluti di Antonino Barone, Presidente del Credito Cooperativo di San Calogero e Maierato Bcc del Vibonese, durante il convegno "Il ruolo delle banche di credito cooperativo- Dalla lotta ai capitali illeciti allo sviluppo dell' economia dei territori" svolto il 27 Febbraio 2016.
Francesco Fimmanò (direttore scientifico Pegaso e Mercatorum)
1860Interventi di Francesco Fimmanò durante il convegno "Il ruolo delle banche di credito cooperativo - Dalla lotta ai capitali illeciti allo sviluppo dell' economia dei territori" svolto il 27 Febbraio a Vibo Valentia. “Le amministrazioni sono una grande risorsa ma devono essere una grande risorsa sul mercato -afferma Fimmanò – e noi questo percorso
Gian Maria Fara (Eurispes)
1373Fara affronta il tema delle ecomafie, neologismo coniato da Legambiente che indica quei settori della criminalità organizzata che hanno scelto il traffico e lo smaltimento illecito dei rifiuti, l'abusivismo edilizio e tutte le attività come nuovo grande business.