Città intelligenti, in Italia troppo divario
220Città intelligenti, in grado di interconnettere le amministrazioni con i cittadini migliorandone la qualità della vita. A che punto siamo?A giudicare dal Rapporto ICity Rank 2020 che fotografa il processo di trasformazione digitale nella nostra Penisola, la risposta è che ancora una volta il Paese è spacca
Effetto Dunning-Kruger, incompetenti inconsapevoli
318“È sapiente solo chi sa di non sapere”. Parola di Socrate. Il grande filosofo greco, padre fondatore dell’etica, ci ha insegnato che l’ignoranza - intesa come consapevolezza della non conoscenza – è una leva poderosa per sviluppare l’ardente desiderio di conoscere.Dalla scomparsa di Socrat
Esami e tesi on line, opportunità per le università italiane
908Si calcola che alla fine del 2020 circa 6 MLD di persone saranno collegate in Rete. Impensabile solo 20 anni fa. Il mondo – ci piaccia o meno – sarà globalizzato e interconnesso, multiculturale e multietnico. E chiederà una formazione on line su larga scala sempre più granulare e a portata di clic. L’universi
Gli italiani e il digitale, un rapporto in chiaroscuro
433L’Eurostat (ossia l’Istat europea) fotografa anno dopo anno lo stato della digitalizzazione in tutti i paesi dell’Unione. L’Italia figurava al 24mo posto nel 2019; quest’anno la classifica potrebbe peggiorare. Certo, nello Stivale si va su Internet, ci mancherebbe. Ma non quanto negli altri paesi dell’Unione: 84%
I confini della Giurisdizione. Il servizio di Rete sole
1040Un sistema da rivedere perché privo di coerenza ed efficacia. La sede romana dell'Università Telematica Pegaso fa da cornice al dibattito intitolato "I confini della giurisdizione". L'appuntamento in questione rientra nel ciclo di incontri "Le Officine di UniPegaso". Nel corso dell'evento vengono accesi i riflettori sul volume curato
Forum Internazionale di Studi sulla Città - I incontro
1927Si è svolto ieri, 6 Marzo 2019, il primo incontro del Ciclo di Conferenze per il "Forum internazionale di studi sulla città". In occasione il Rettore, Alessandro Bianchi, ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo "Alle origini della città". Antropologia, archeologia, architettura, economia e storia sono solo alc
Il diritto alla libertà religiosa nella UE
1415Si è svolto il 30 gennaio 2019, presso la sede Pegaso di Roma, l'incontro dibattito "Il diritto alla libertà religiosa nella UE: il principio di non-discriminazione". Tra gli interventi Franz Ciminieri, Presidente ScelgoEuropa. Nel video il servizio di Rete Sole (Fonte: canale youtube Retesole)
Danilo Iervolino a Grand Tour d'Italia
1664Intervista al Presidente dell'Università telematica Pegaso, Danilo Iervolino, andata in onda su Rete4 nel programma Grand Tour d'Italia - Sulle orme dell'eccellenza.
Giurisdizione ordinaria e sportiva
1311Lo sport è un patrimonio comune, che però affonda le radici in una vera e propria industria dai fatturati via via crescenti. Conciliare le due esigenze significa anche fare chiarezza sugli aspetti giuridici connessi e tracciare linee ben precise tra i confini riservati alla giurisdizione ordinaria e a quella sportiva. Una riflessione
GPDR: se ne discute a Le Officine di Unipegaso
1382Le Officine di Unipegaso hanno ospitato un incontro di riflessione dal titolo “Le nuove sfide imposte dal regolamento europeo sulla privacy”. A discutere dei cambiamenti introdotti, ma anche dei rischi che ogni giorno corrono i nostri cosiddetti “corpi numerici”, un panel di giuristi e avvocati specializzati in diritto infor
Inaugurazione A.A.2017/2018: servizio retesole
1123Servizio di ReteSole - Tg Lazio sull'inaugurazione dell' anno accademico 2017/2018 dell' Università telematica Pegaso.
Il terzo tempo: puntata di Le officine di Pegaso
1516Le officine di Pegaso. Il 15 marzo Pegaso ospite all' appuntamento "Libro che spettacolo". Protagonista il romanzo "Il terzo tempo" di Lidia Ravera. Nel video l'intervista alla scrittrice, al Rettore Alessandro Bianchi, Pierpaolo Pascali, ideatore di "libro: che spettacolo" e di altri ospiti presenti all'evento. Fonte: retesole
Cise, la presentazione
1307Servizio del Tg Lazio, Retesole sulla presentazione della Cise, un nuovo soggetto per lo sviluppo infrastrutturale del Sud.
Sede Pegaso Lecce: il medley dell'inaugurazione
2895Si è svolta giovedì 15 Giugno alle 18-00 l'inaugurazione della sede Pegaso di Lecce. Unipegaso.tv, presenet all'evento ha realizzato il seguente medley di sintesi dell'inaugurazione. In allegato la locandina dell'evento.
Pegaso sceglie Spider-Man per la campagna 2017
3158L’Università Telematica Pegaso sceglie Spider-man: Homecoming, il nuovo attesissimo film di Sony Pictures in uscita il 6 luglio e distribuito da Warner Bros Italia , per lanciare la prossima campagna pubblicitaria. Un progetto di co-branding ideato da Wepromo, agenzia di promozione specializzata in entertainment marketing, che ha curat
Elio Pariota (Direttore generale Pegaso)
2576"La capacità di fare rete è un concetto ineludibile nella misura in cui imprese, enti pubblici e privati riescono a creare un reticolo allora profileranno anche le opportunità in termini formativi e poi dopo di lavoro".
L'editoriale di Stefano Palermo: "Brexit"
4366L'editoriale di Stefano Palermo, Ricercatore UniPegaso sul referendum della Gran Bretagna del prossimo 23 Giugno.
Servizio Retesole: Giuseppe de Rita e la verticalizzazione del comando
1569Retesole, in occasione della Lectio Magistralis di Giuseppe De Rita sul tema “Verticalizzazione del comando e catena di comando” svolta il 7 Aprile 2016, intervista il prof. Giuseppe De Rita, Presidentre del Censis.
L'editoriale di Alessandro Bianchi: "Roma verso il voto"
1867L'editoriale di Alessandro Bianchi, Rettore Università Telematica Pegaso sulle prossime elezioni a Roma.
L'editoriale di Raffaele Bonanni: "Il problema energia in Italia"
1946Raffaele Bonanni, Docente di Diritto Sindacale Unipegaso affronta il tema dell' energia rinnovabile.
L'editoriale di Marco Follini: "Politica e ideali"
1599L'editoriale di Marco Follini sulla politica.
Rosso di Sera: la presentazione del libro di Fausto Bertinotti
2598Presentazione del libro di Fausto Bertinotti Rosso di Sera_Fine della Socialdemocrazia Con l'autore interverranno Alessandro Bianchi / Rettore Università Telematica Pegaso Paolo Franchi / Giornalista Corriere della Sera Marco Follini / già Senatore della Repubblica Modera: Elio Pariota / Direttore General
PMI, competitività e contratti di rete
2174Seminario sul tema PMI, competitività e contratti di rete su iniziativa di Universitas Mercatorum in collaborazione con Interporto Campano, Cis di Nola, Vulcano Buono, Consiglio notarile dei distretti di Napoli - Torre A. - Nola, Ordine Avvocati Nola e Ordine Commercialisti Nola.
Servizio Retesole: Verde pubblico, tra espropri e vincoli urbanistici
1147La destinazione urbanistica a verde pubblico data dal piano regolatore è di natura conformativa o espropriativa? E' questa la domanda alla quale cerca di rispondere il convegno organizzato dall' Ordine degli Avvocati di Roma, in collaborazione con la Fondazione Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” e ospitata dall’ Uni
Servizio Retesole: inaugurata la Music Industry Academy
1940Servizio di Retesole Tg Lazio relativo alla presentazione a Roma della Music Industry Academy, la prima accademia on line degli audiovisivi di Unipegaso, realizzata in collaborazione con l'Istituto per i Beni Sonori e Audiovisivi del Mibact.
Lovepress- Danilo Iervolino racconta strategia e rivoluzione del Web
880“Oggi il mondo è sul Web. Il mondo è il Web”. L’icipit di “Now! Strategie per affrontare le nuove frontiere del web” (Mondadori), il libro scritto dal noto imprenditore Danilo Iervolino, va dritto al punto: l’importanza della Rete come strumento rivoluzionario del sapere che ha permesso all’uo
Intervento di Elio Pariota su Retesole
1900Intervista al Direttore Generale dell’Università Telematica Pegaso, Elio Pariota, nell’approfondimento Tg della tv romana Retesole (Italia Centro-settentrionale).
Servizio Tg1: l' università 3.0
8614Servizio Tg1 su Università 3.0 -- I nuovi modelli di apprendimento in rete. Questo il titolo del convegno del 29 novembre 2013 svoltosi a Palazzo Zapata, sede UniPegaso. Esperti nazionali ed internazionali si sono confrontati sull'importanza delle università telematiche e su quanto fondamentale sia lo sviluppo dei nuovi metodi di app
L' editoriale di Stefano Palermo: "Italia chiama Europa"
2014L'editoriale dell' economista Stefano Palermo, sul documento programmatico presentato dal governo italiano all' Europa su quattri argomenti principali.