La regolazione dell’emergenza sanitaria da Covid-19
3148Diretta del 10 dicembre alle ore 15 dal titolo "La regolazione dell’emergenza sanitaria da Covid-19: dai dubbi di costituzionalità alle forme di tutela giurisdizionale". Introduce e modera Francesco Fimmanò Direttore Scientifico, Università Telematica Pegaso e Università Mercatorum. Intervengono: Alfonso Celotto,
Medici italiani, la grande fuga
1098Medici in fuga dall’Italia. Leggo che negli ultimi 8 anni circa 9000 camici bianchi hanno preso la via dell’estero. Gran Bretagna, Germania, Svizzera e Paesi Scandinavi le destinazioni preferite. Il «Rapporto 2020 sul coordinamento della finanza pubblica» rilasciato dalla Corte dei Conti non lascia spazio a equivoci. E nepp
PegasOrienta: Sorveglianza epidemiologica
2214Presentazione del Master di I livello in "Sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria" MA1066 a cura del docente Dott. Roberto Basta.
I due volti dell’emergenza
120325 miliardi di scostamento dagli obiettivi di finanza pubblica. I primi 12 subito per supporto all’apparato sanitario e sostegno a famiglie e imprese, passando per un ampliamento degli ammortizzatori sociali e congedi straordinari. Gli altri 13 quando arriverà l’onda lunga della crisi. Il Governo, dunque, affila le armi per cont
Marco Cossolo
1730Intervento del Dott. Marco Cossolo in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Valter Ruffini
2570Intervento del Dott. Valter Ruffini in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Alberto Oliveti
2316Intervento del Dott. Alberto Oliveti in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Marco Vecchietti
1603Intervento del Dott. Marco Vecchietti in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Virginio Bebber
1742Intervento del Dott. Virginio Bebber, Presidente dell'ARIS, in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Giorgio Alleva
1823Intervento del Dott. Giorgio Alleva in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Giuseppe Ciccarone
1276Intervento del Dott.Giuseppe Ciccarone in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Daniele Franciosi
1148Intervento del Dott. Daniele Franciosi in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Massimo Massella Ducci Teri
1872Intervento del Dott. Massimo Massella Ducci Teri in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Stefano Vella
1115Intervento del Dott. Stefano Vella in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Marco Marchetti
1322Intervento del Dott.Marco Marchetti in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Ferdinando Bocchino
1087Intervento del Prof. Ferdinando Bocchino in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Stefano Caldoro
1064Intervento del Dott. Stefano Caldoro in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Sergio Santoro
1084Intervento del Dott. Sergio Santoro in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Carlo Fucci
981Intervento del Dott. Carlo Fucci in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Giuseppe Stellato
1321Intervento del Dott. Giuseppe Stellato in occasione del convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio” di Aprom in collaborazione con Università Mercatorum, svolto a Roma il 21 marzo.
Sanità tra equità ed equilibrio
1843Svolto a Roma il 21 Marzo il convegno "Sanità tra equità ed equilibrio" organizzato da Aprom e in collaborazione con Università Mercatorum. Nel video principale l'intervento del Presidente Danilo Iervolino. Qui di seguito gli altri interventi.
Consigli per gli esami
4144A colloquio con Maria Roberta Gregorini che dà utili consigli sulle lezioni e sull'esame da sostenere. Guarda il video per saperne di più.
Dott.ssa A. M. Minicucci
3080Intervento dell Dott.ssa A. M. Minicucci durante il workshop "Anticorruzione e Trasparenza".
Dott. M. Di Iorio
2888Intervento del Dott. Michele Di Iorio durante il workshop "Anticorruzione e Trasparenza".
Dott. T. Pedicini
2424Intervento del Dott. Tonino Pedicini durante il workshop "Anticorruzione e Trasparenza".
Dott. V. Viggiani
2988Intervento del Dott. Vincenzo Viggiani dell' azienda universitaria di Salerno durante il workshop "Anticorruzione e Trasparenza".
Risk management in ambito sanitario
2017Convegno "Risk management in ambito sanitario" del 6 Marzo 2015, Nel video principale l' intervento del Dott. Danilo Iervolino.
Lorenzin: Presto un Open Data della salute
2590Intervento al convegno "Tecnologia e sanità, largo all'innovazione", svoltosi a Roma a Palazzo Bonadies, presso la sede dell'Università Telematica“ L' innovazione applicata alla sanità ci può aiutare non solo a sviluppare un sistema più moderno ed efficace, ma anche ad arginare fenomeni quali la corruzione